
Alessandro Biamonte, cassazionista, abilitato al patrocinio innanzi alle Giurisdizioni Superiori, è un avvocato la cui sfera professionale di elezione è costituita dal diritto amministrativo nonché dalle materie giuspubblicistiche, cui dedica integralmente il proprio impegno professionale e scientifico, nell’ottica di un apporto partecipato alla tutela dei diritti fondamentali.
E’ docente di diritto amministrativo presso la SSPL dell’Università degli Studi Federico II di Napoli e di diritto processuale amministrativo presso l’Università degli Studi “Europea” in Roma.
Presso l’Università degli Studi Marconi di Roma è docente del modulo Disciplina della sicurezza informatica Europa – USA (Corso in management della sicurezza informatica), nonché Regolamento GDPR e disciplina europea privacy (Corso di alta formazione universitaria in Data Protection Officer).
Impegnato nello studio e nella diffusione delle dinamiche correlate alla tecnologia e alla digital innovation applicata alle Imprese, ha dato vita, con docenti universitari e professionisti del settore, a un innovation hub virtuale, che, coniugandosi con le attività dei competence center, si renda parte attiva al fianco delle PMI nel processo di attuazione dei piani Industria 4.0 e Impresa 4.0 e di trasformazione digitale.
E’ componente della Commissione di diritto processuale amministrativo presso l’Ordine degli Avvocati di Napoli.
Ha maturato, in sede stragiudiziale e giurisdizionale – sino ai gradi più alti della giurisdizione (Corte Costituzionale, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei Conti Sezioni Centrali di Appello) – una significativa esperienza, pluriennale e polimorfa, nell’ambito del diritto amministrativo e di tutte le discipline che afferiscono all’area giuspubblicistica, assistendo privati, amministrazioni pubbliche dell’intero territorio nazionale nonché aziende pubbliche e private in questioni di rilevante valore e alta complessità.
Vanta un bagaglio professionale arricchito da una vasta casistica

maturata nei numerosissimi giudizi patrocinati innanzi ai Giudici Amministrativi di ogni ordine e grado (in materia di appalti, contrattualistica pubblica, urbanistica, servizi pubblici, espropriazioni, commercio, ambiente, beni culturali, diritto dei trasporti e pubblico impiego), alla Giurisdizione Contabile di primo e secondo grado e a quella Ordinaria, ove ha patrocinato questioni di alta rilevanza specialistica sino alla Corte Suprema di Cassazione, al Consiglio di Stato e alla Corte Costituzionale.
E’ stato membro di collegi arbitrali, nonché di commissioni giudicatrici di appalti pubblici.
Ha operato nel settore degli appalti cd. ex esclusi (rectius “speciali”: energia, telecomunicazioni, acqua), assistendo tra l’altro società operanti in campo internazionale (tra cui General Electric, GE Water & Process, Ionics Italba) nella realizzazione di centrali elettriche, nonché nel trattamento delle acque applicato alla realizzazione di impianti di produzione energetica. Attento alle tematiche ambientali, ha affrontato, tra l’altro, questioni relative all’interazione tra attività di co-pianificazione urbanistica e Valutazione Ambientale Strategica.
Si occupa di diritto aeronautico nelle sue implicazioni amministrative (nazionali e internazionali) e nella regolazione del mercato, svolgendo attività di consulenza in favore di aziende operanti nel settore della manutenzione degli aeromobili di medio e lungo raggio e curando vari giudizi in materia di gestione degli spazi aeroportuali, di concessioni delle aree nonché problematiche di natura contrattuale nei rapporti con la clientela internazionale.
Ha assistito il gruppo Lufthansa nelle controversie in materia di gestione e liberalizzazione del traffico aeroportuale (hub Malpensa – Milano Linate e liberalizzazione traffico point to point), affrontando nel medesimo contesto, in tema di legislazione antitrust, le problematiche connesse alla violazione della libera concorrenza nel mercato aeroportuale nazionale e comunitario e ai relativi elementi distorsivi impliciti nell’attuale contesto di rigidità del numero di slot disponibili.
Autore di svariate pubblicazioni specialistiche, tra le quali il saggio «L’amministrazione digitale e la digitalizzazione procedimentale. Verso un nuovo esercizio della funzione. Problematiche e prospettive”», pubblicato in Studi sul procedimento e sul provvedimento amministrativo, Aa.Vv., Monduzzi Editore, Bologna, giugno 2007, ISBN 978 88 323 6105 – testo adottato dalla seconda cattedra di Diritto amministrativo presso l’Università Federico II di Napoli.
Relatore e organizzatore di convegni di settore con la partecipazione di Organi di vertice della Magistratura, Docenti universitari e Avvocati.
per informazioni: biamonte@biamonte.it