Articolo evidenziato

La Repubblica: Lufthansa vince il ricorso su Linate.

Milano. – Arriva una nuova bocciatura — dopo quella dell’Unione europea — per il decreto Lupi che, due anni fa, aveva stabilito l’illegittimità del provvedimento che modificava il rapporto di forza tra gli scali di Linate, Malpensa e Orio, favorendo il primo con una sostanziale liberalizzazione delle rotte.  Adesso è il Tar Lombardia che, accogliendo il ricorso del gruppo Lufthansa, annulla quel decreto, rifacendosi proprio alle … Continua a leggere La Repubblica: Lufthansa vince il ricorso su Linate.

Automatismo espulsivo nelle gare di appalto tra soccorso istruttorio e falsità delle certificazioni. Il Consiglio di Stato accoglie la nostra tesi.

Consiglio di Stato, V sezione, Pres. Sabatino, Est. Grasso, sentenza 24.2.2023, n. 1941. Soc. CB (Avv. Alessandro Biamonte, Francesco Tramontano) contro T. S.p.A. e Soc. Z (Avv.ti Massimo Scalfati e Andrea Ragone). – ACCOGLIE, caducando l’aggiudicazione disposta in favore dell’appellata e dichiara l’inefficacia del contratto. La decisione della stazione appaltante di ritirare l’aggiudicazione disposta in favore di una aggiudicataria che abbia esibito una certificazione di … Continua a leggere Automatismo espulsivo nelle gare di appalto tra soccorso istruttorio e falsità delle certificazioni. Il Consiglio di Stato accoglie la nostra tesi.

Ius sepulchri, tra natura demaniale del bene e giurisdizione. Tutela azionabile e azione risarcitoria. Accolte le nostre eccezioni.

Tribunale di Tivoli, Giudice dott. Valerio Ciccarelli, sentenza 10 febbraio 2023, *** (Avv. Gianfranco Polinari) contro Comune di Rignano Flaminio (Avv. Alessandro Biamonte). In accoglimento delle eccezioni del Comune dichiara il difetto di giurisdizione e rigetta la domanda degli attori. Deve essere rilevato il difetto di giurisdizione del giudice ordinario rispetto alle domande volte ad ottenere la demolizione di una edicola funeraria e il risarcimento … Continua a leggere Ius sepulchri, tra natura demaniale del bene e giurisdizione. Tutela azionabile e azione risarcitoria. Accolte le nostre eccezioni.

Gare di appalto e R.T.I.: la legittimità della sovrabbondanza dei requisiti.

T.A.R. Marche, I sez., Pres. Daniele, Est. Morri, sent. 19.12.2022, n. 765. *** (Avv.ti Giorgio Fraccastoro, Alice Volino e Nunziante Di Lorenzo) contro Jesiservizi s.r.l. (Avv. Alessandro Biamonte) e *** (Avv.ti Marco Dugato, Arnaldo Tinarelli e Maria Gaia Cavallari). 1. – In sede di partecipazione alle gare di appalto, la sovrabbondanza di requisiti, da parte di un raggruppamento di imprese, non configura il presupposto di … Continua a leggere Gare di appalto e R.T.I.: la legittimità della sovrabbondanza dei requisiti.

Avvocati pubblici e liquidazione delle spese compensate: l’accertamento della parte variabile retributiva tra esatta quantificazione e difetto di allegazione.

Tribunale di Napoli, sez. lavoro, sentenza del 29.11.2022, n. 6202, Giudice del Lavoro dott.ssa Gabriella Gagliardi; X e X (Avv. Paola Esposito) contro Città Metropolitana di Napoli (Avv. Alessandro Biamonte) Nel processo del lavoro il difetto di allegazione di cui è affetto il ricorso, in relazione all’esatta individuazione del diritto di credito azionato, impedisce al giudicante qualsivoglia indagine in ordine agli elementi posti alla base … Continua a leggere Avvocati pubblici e liquidazione delle spese compensate: l’accertamento della parte variabile retributiva tra esatta quantificazione e difetto di allegazione.

Non contestualità della verifica dell’anomalia delle offerte nella gara di appalto. La posizione del terzo classificato. Confermata la nostra tesi.

T.A.R. Emilia Romagna – Bologna, Pres. Est. Giovannini, sent. 2 agosto 2022, n. 635 – *** Soc. Coop. per Azioni (Avv. Paolo COLI) contro A.U.S.L. Bologna (Avv. Alessandro BIAMONTE) e nei confronti di *** (Avv.ti Paolo SANCHINI, Lorenzo NANNIPIERI, Francesco SANCHINI) nonché *** S.p.A. (Avv.ti Paolo CARUSO, Luca MAZZEO e Maria Sara DEROBERTIS). 1. L’art. 97, comma 3 del D. Lgs. n. 50 del 2016 … Continua a leggere Non contestualità della verifica dell’anomalia delle offerte nella gara di appalto. La posizione del terzo classificato. Confermata la nostra tesi.

One shot e riedizione del potere amministrativo. Il Consiglio di Stato accoglie la nostra tesi.

*** S.p.A. (Avv.ti Antonino Morello, Barbara Simoni) contro Comune di Meldola (Avv. Giacomo Graziosi), Comune di Forlì (Avv. Alessandro Biamonte), Comune di Civitella di Romagna (Avv. Alessandro Biamonte) Provincia di Forlì-Cesena (Avv. Giampaolo Dacci) e Regione Emilia-Romagna (Avv.ti Gaetano Puliatti, Fabrizia Senofonte). Conformemente agli approdi dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato di cui alle pronunce nn. 2/2013 e 11/2016, qualora residui un potere discrezionale, come nella fattispecie, deve ritenersi che: a) … Continua a leggere One shot e riedizione del potere amministrativo. Il Consiglio di Stato accoglie la nostra tesi.

Albo R.I.E.S. . Ravvedimento operoso e spontanea regolarizzazione tardiva del tributo non preceduta da invito.

E’ illegittimo il provvedimento, della durata di cinque anni, recante cancellazione dall’Albo R.I.E.S. del gestore che abbia spontaneamente provveduto all’effettuazione di un nuovo versamento del tributo di € 150,00 (dopo essersi avveduto della circostanza in seguito alla comunicazione del provvedimento sanzionatorio non preceduto dall’invito alla regolarizzazione). Continua a leggere Albo R.I.E.S. . Ravvedimento operoso e spontanea regolarizzazione tardiva del tributo non preceduta da invito.

Il giudizio di equivalenza nelle gare di appalto e le specifiche tecniche. Profili sostanziali. Il conflitto di interessi e il pantouflage.

T.A.R. Marche, sentenza 9 giugno 2022, n. 356, Pres. , Est. Ruiu – *** (Avv. Marco Bielli) contro Comune di Jesi (Avv. Alessandro Biamonte) e *** (Avv. Rodolfo Ventura). – I concorrenti ad una gara pubblica non sono onerati di una apposita formale dichiarazione circa l’equivalenza funzionale del prodotto offerto, potendo la relativa prova essere fornita con qualsiasi mezzo appropriato; la Commissione di gara può … Continua a leggere Il giudizio di equivalenza nelle gare di appalto e le specifiche tecniche. Profili sostanziali. Il conflitto di interessi e il pantouflage.

Convenzioni urbanistiche e prescrizione decennale degli oneri. Il dies a quo: accolta la nostra tesi in Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, IV sezione, Pres. Lamberti, Est. Conforti, sentenza 12 maggio 2022, n. 3746 – Comune di Tivoli (Avv. Alessandro Biamonte) contro Società Immobiliare *** (Avv. Raffaella Sturdà) e Soc. ***. ACCOGLIE Pubblicato il 12/05/2022 N. 03746/2022REG.PROV.COLL. N. 08825/2021 REG.RIC. Repubblica Italiana IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero … Continua a leggere Convenzioni urbanistiche e prescrizione decennale degli oneri. Il dies a quo: accolta la nostra tesi in Consiglio di Stato

Tatuaggi e concorsi nelle forze dell’ordine.

T.A.R. Lazio, Roma, XY (Avv. Alessandro Biamonte) contro Ministero della Giustizia, Sent. 23.2.2022, n. 2136/2022 (ACCOGLIE) Pubblicato il 23/02/2022 N. 02136/2022 REG.PROV.COLL. N. 10116/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 10116 del 2017, proposto da-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Alessandro Biamonte, con domicilio fisico … Continua a leggere Tatuaggi e concorsi nelle forze dell’ordine.

La verifica di congruità nelle gare di appalto e limiti al potere valutativo della commissione. Il Consiglio di Stato accoglie la tesi.

Consiglio di Stato, IV sezione, Pres. Giovagnoli, Rel. Lamberti, sent. 18 giugno 2021, n. 4712 – Università degli Studi di Chieti – Pescara «G. D’Annunzio» (Avvocatura Generale dello Stato) e Soc. *** (Avv. Alessandro Biamonte) contro Soc. *** (Avv.ti Paola Cairoli e Riccardo Salvini) – ACCOGLIE Ai sensi dell’art. 97, comma 3, d.lgs. n. 50 del 2016 nel testo vigente ratione temporis, nelle gare rette … Continua a leggere La verifica di congruità nelle gare di appalto e limiti al potere valutativo della commissione. Il Consiglio di Stato accoglie la tesi.

Tutela dell’affidamento e normativa vigente alla data di emanazione del bando.

T.A.R. Lazio, Roma, sentenza 15.6.2021, n. 7159, Pres. Savoia, Est. Sinatra. *** (Avv. Alessandro Biamonte contro Ministero Istruzione Università e Ricerca (Avvocatura Generale dello Stato), Seconda Università degli Studi di Napoli, Università Federico II. – ACCOGLIE. “- secondo un principio elaborato nel settore degli appalti, ma applicabile anche alla procedura di concorso in esame- la pubblica amministrazione è tenuta al rispetto integrale delle regole fissate … Continua a leggere Tutela dell’affidamento e normativa vigente alla data di emanazione del bando.

Impianti di acque reflue. Sanzioni amministrative, valori limite delle emissioni e comportamenti virtuosi dell’amministrazione. Accolto il ricorso.

Tribunale di Benevento, I sez., Giudice Dott. Loffredo, sentenza 30.4.2021 n. 816, Comune di Mirabella Eclano (Avv. Alessandro Biamonte) contro Regione Campania (Avv. Graziella Mandato) – ACCOGLIE. E’ illegittima, e va annullata, l’ordinanza ingiunzione con cui è stata irrogata nei confronti dell’Amministrazione comunale una sanzione amministrativa per supposto superamento dei valori limite di un impianto di depurazione, laddove non valuti la circostanza: i) dell’approvazione degli … Continua a leggere Impianti di acque reflue. Sanzioni amministrative, valori limite delle emissioni e comportamenti virtuosi dell’amministrazione. Accolto il ricorso.

Ente parco, silenzio assenso e progetto di riqualificazione. Il Consiglio di Stato accoglie la nostra tesi.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Pres. Contessa, Rel. Ciuffetti, sentenza 26.3.2021 n. 2562, *** (Avv. Alessandro Biamonte) contro Ente Parco nazionale del Cilento (Avvocatura Generale dello Stato), ACCOGLIE. “Il rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all’interno del parco è sottoposto al preventivo nulla osta dell’Ente parco. Il nulla osta verifica la conformità tra le disposizioni del piano e del regolamento … Continua a leggere Ente parco, silenzio assenso e progetto di riqualificazione. Il Consiglio di Stato accoglie la nostra tesi.

L’immodificabilità dell’offerta tecnica nelle gare di appalto come canone di imparzialità e non ambiguità.

T.A.R. Campania, Napoli, Pres. Corciulo, Est., Dell’Olio, II sezione, sent. 26.1.2021, n. 549. XY (Avv. Antonio D’Angelo) contro CONSORZIO CIMITERIALE TRA I COMUNI DI CASORIA, ARZANO, CASAVATORE (Avv. Alessandro Biamonte). L’immodificabilità dell’offerta costituisce principio cardine e irrinunciabile (cfr. T.A.R. Campania, II sez., 10.8.2020, n. 3567), posto a garanzia della par condicio tra i partecipanti, e discende direttamente sia dall’art. 95 co. 10, sia dall’art. 83, comma 9, … Continua a leggere L’immodificabilità dell’offerta tecnica nelle gare di appalto come canone di imparzialità e non ambiguità.