Pubblicazioni

  1. L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE E LA DIGITALIZZAZIONE PROCEDIMENTALE. VERSO UN NUOVO ESERCIZIO DELLA FUNZIONE. PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE

    (CAPITOLO IX in Studi sul procedimento e sul provvedimento amministrativo nelle riforme, Monduzzi Editore, Bologna, 2007, ISBN: 978-88-323-6105-6).di Alessandro Biamonte

    1. Premesse metodologiche e problemi aperti.
    2. Verso un nuovo esercizio della funzione. Discrezionalità. dell’azione digitalizzata e conformità ai precetti costituzionali. Oltre il divario telematico.
    2.1. Automatismi e discrezionalità.
    3. Verso una teoria dell’atto amministrativo elettronico. Volontà e sindacato giurisdizionale.
    3.1. Segue: Sindacabilità giurisdizionale del software e degli atti contenenti regole di programmazione. Patologie dell’atto amministrativo elettronico.
    3.2. Sottoscrizione, uso personale del dispositivo di firma e garanzie di autenticità.
    4. Rilievi conclusivi.


     

  2. Potere di negoziazione, condizioni oggettive dell’appalto e limiti estrinseci dell’imparzialità (commento a TAR LOMBARDIA – MILANO, SEZ. I – sentenza 30 gennaio 2007 n. 107). In tema di appalti nei settori esclusi (questione trattata).

  3. Commento a TAR LOMBARDIA – BRESCIA – ordinanza 20 maggio 2005 n. 647. Sul principio di equivalenza codificato con riferimento alle specifiche tecniche dall’art. 18 della direttiva 14 giugno 1993 n. 93/38/CEE e, in termini più ampi, dall’art. 34 comma 4 della direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/17/CE. Limiti all’esclusione delle offerte che contengono caratteristiche tecniche apparentemente difformi (sulla prova della pregressa esperienza in materia di trattamento di reflui con sale a base di ioni di cloruro (gypsum seeded slurry). Fattispecie relativa alla realizzazione di impianti termoelettrici di produzione energetica (questione trattata).

  4. Il cumulo dei requisiti tecnico – economici. Le direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE tra il lento avvicinamento della disciplina nazionale ai principi comunitari e le accelerazioni giurisprudenziali (a margine di TAR LOMBARDIA – BRESCIA – ordinanza 11 marzo 2005 n. 334). Sulla possibilità di cumulo dei requisiti tecnici ed economici in una Associazione Temporanea di Imprese e sulla disapplicazione di norme nazionali in contrasto con quelle comunitarie, ancorchè non sia scaduto il termine di recepimento (questione trattata)

  5. Ricorso avverso il Piano Regionale delle Attività Estrattive (accolto). In tema di coessenzialità partecipativa tra enti esponenziali nei processi di co-pianificazione territoriale ed effetti dell’estromissione. Sulla necessità di Valutazione Ambientale Strategica.

  6. L’eccezionalità nell’esercizio dei poteri contingibili e urgenti. Limiti della tipicità e prassi applicative. (nota a margine di TAR CAMPANIA – Napoli – V sezione (Pres. Pannone, Est. Francavilla) –  Sentenza  21 marzo 2007, n. 2618. In tema di ordinanze contingibili e urgenti (Questione trattata)

  7. Il cumulo dei requisiti tecnico – economici. Le direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE tra il lento avvicinamento della disciplina nazionale ai principi comunitari e le accelerazioni giurisprudenziali (a margine di TAR LOMBARDIA – BRESCIA – ordinanza 11 marzo 2005 n. 334). Sulla possibilità di cumulo dei requisiti tecnici ed economici in una Associazione Temporanea di Imprese e sulla disapplicazione di norme nazionali in contrasto con quelle comunitarie, ancorché non sia scaduto il termine di recepimento (questione trattata)

  8. L’eccezionalità nell’esercizio dei poteri contingibili e urgenti. Limiti della tipicità e prassi applicative. (nota a margine di TAR CAMPANIA – Napoli – V sezione (Pres. Pannone, Est. Francavilla) –  Sentenza  21 marzo 2007, n. 2618. In tema di ordinanze contingibili e urgenti (questione trattata)

  9. Il danno da ritardata elezione tra giurisdizione e aspirazione risarcitoria (nota a TRIBUNALE DI NAPOLI Sez. IV civile. Sentenza 25 marzo 2006, n. 3576). In tema di danno conseguente a ritardata proclamazione degli eletti. Profili di giurisdizione in materia di diritti consequenziali (questione trattata).

  10. TAR Campania, II sez., n. 10863/2004, confermata da Cons. St., IV sez., n. 3594/2005. Riconosce carattere conclusivo del procedimento concessorio a nota sindacale con cui si comunica parere positivo della Commissione edilizia unitamente ad accoglimento della istanza (questione trattata).

  11. TAR Campania, III sez., n. 9388/2005. Illegittimità annullamento n.o. paesaggistico (questione trattata).

  12. nota a TAR Campania, IV sez., n. 900/2001. In tema di annullamento di nulla osta paesaggistico.

  13. TAR LAZIO – ROMA, SEZ. I – sentenza 19 aprile 2007 n. 3453. In tema di incarichi extragiudiziari dei magistrati (questione trattata).

  14. Conferimento di incarichi extragiudiziari. Prassi del Consiglio Superiore della Magistratura e autorizzazione mediante silenzio assenso ai sensi dell’art. 53, comma 10, D.Lgs. 165/2001. Commento a TAR LAZIO – ROMA, SEZ. I – ord. 28 aprile 2004 n. 2283 (questione trattata)

  15. Una disputa mai chiusa. L’autorizzazione mediante silenzio assenso ai sensi dell’art. 53 co. 10 D.Lgs. 165/2001 tra prassi del Consiglio superiore della magistratura ed orientamenti del Giudice amministrativo. Nota a margine di CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – ordinanza 2 novembre 2004 n. 5284 (questione trattata)

  16. Ineleggibilità alla carica di consigliere regionale del titolare di struttura convenzionata. Sfera di efficacia dell’art. 1 co. 1 n. 9 L. 23.4.1981 n. 154. Commento a  TRIBUNALE DI NAPOLI, SEZ. I CIVILE – Sentenza 28 gennaio 2002 n. 1189 (questione trattata)

  17. Nota a TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. II – sentenza 20 gennaio 2006 n. 764. Sulla composizione della commissione in caso di rinnovazione delle prove di un concorso universitario (questione trattata)

  18. Consiglio di Stato, VI sezione, sentenza 16 giugno 2006, n. 3555. In tema di perentorietà dei termini per la conclusione del procedimento finalizzato al conseguimento di permesso di costruire e poteri del Commissario ad acta (questione trattata)

  19. Eleggibilità del Segretario Generale di una Comunità Montana a Sindaco di uno dei Comuni che la compongono. Commento a CORTE DI APPELLO DI NAPOLI, SEZ. I CIV., sent. 11 febbraio 2000 n. 282 (questione trattata)

  20. Commento a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – Ordinanza 14 novembre 2000 n. 5765 Ammette la voltura della concessione edilizia a favore del promittente acquirente (questione trattata)

  21. TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. II – sentenza 27 maggio 2005 n. 7303. Sull’inderogabilità della durata delle prove nei concorsi universitari (questione trattata)

  22. La natura del termine previsto per la durata del procedimento disciplinare. Commento a TAR CAMPANIA-NAPOLI, SEZ. I – Sent. 2 agosto 2000 n. 3102 (questione trattata)

  23. nota a TAR CAMPANIA-NAPOLI, SEZ. I – Sentenza 5 marzo 2001 n. 1012

  24. Il danno ingiusto della mancata aggiudicazione degli appalti tra «colpe» della P.A. ed aspirazioni del privato. Nota a TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. I – sentenza 30 novembre 2004 n. 17722 (questione trattata).

  25.  TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. VII – sentenza 14 febbraio 2007 n. 1079. In tema di classificazione di strade pubbliche e sussistenza dei requisiti.

  26. Emanazione di ordinanze extra ordinem in materia di smaltimento rifiuti e valutazione di impatto ambientale Commento a TAR Campania, Sez. 1a –  sent. 3.10.2001, n. 4441. In tema di impatto ambientale degli impianti di termovalorizzazione.

  27. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE Sentenza 31 maggio 2006, n. 12968. In tema di interversione nel possesso ed usucapibilità di bene di proprietà pubblica (questione trattata).

  28. TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. III – sentenza 21 marzo 2005 n. 2045. In tema di equipollenza di lauree e concorsi pubblici (questione trattata).

  29. Tribunale di Napoli, I sez., n. 1300/20014. Decadenza del consigliere dalla carica elettiva per assenze in giustificate e profili di giurisdizione (questione trattata).

  30. Graduatorie permanenti: tutto da rifare. Nota a TAR CAMPANIA-NAPOLI, SEZ. II – Sentenza 14 marzo 2001 n. 1114.

  31. Corte dei Conti, Sezione I centrale, n. 103/2003. Assolve agente di P.S. chiamato a rispondere, in sede erariale, dell’importo corrisposto a titolo risarcitorio a favore dei familiari di un giovane erroneamente ucciso nel corso di un’azione di polizia (questione trattata)

  32. Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Campania, n. 709/2002. Sulla ammissibilità dell’indennità integrativa speciale su due trattamenti economici (questione trattata).

  33. Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Campania, n. 1161/2006. Ancora sull’ammissibilità della indennità integrativa speciale in misura doppia (questione trattata).

  34. Commento a Cassazione, Sezioni Unite, 12.10.2000, n. 1094. In materia di indennizzo per asservimento di viadotto autostradale, giurisdizione e legislazione speciale.

  35. TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. II – sentenza 3 marzo 2005 n. 1546. In tema di affidamento di incarichi di progettazione, nonché di esercizio di poteri sostitutori da parte del Segretario comunale (questione trattata).

  36. CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – Sentenza 25 febbraio 2003 n. 1076. In tema di criterio della soccombenza nell’ambito dei giudizi elettorali e problematiche inerenti alla riferibilità del risultato finale all’Ente esponenziale cui fa capo l’organo collegiale del quale entra a fare parte l’eletto.

  37. Commento a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – Sentenza 9 ottobre 2000 n. 5345. In tema di concorsi integralmente riservati al personale interno.

  38. Espropriazione per p.u. e approvazione di variante, commento a Consiglio di Stato, Sez. IV – ordinanza 23 maggio 2000 n. 2466. In tema di illegittimità di occupazione d’urgenza senza adozione di previa variante semplificata (questione trattata).

  39. Commento a TAR CAMPANIA-NAPOLI, SEZ. V – Sentenza 26 marzo 2001 n. 1302. Sull’illegittimità di espropriazione non preceduta dal perfezionamento di variante urbanistica (questione trattata).

  40. Nota a TAR Calabria – Catanzaro, ord. 473/2000 (questione trattata)