Revoca del titolo autorizzativo e proporzionalità

T.A.R. Lombardia, Milano, 1a sezione, Pres, Zotti, Est. Gatti, sent. 12.3.2019, n. 542, *** (Avv. Alessandro Biamonte) contro Ministero dell’Interno (Avvocatura dello Stato).   Principio di proporzionalità e revoca. – Il provvedimento di revoca di una licenza commerciale ex art. 110 TULPS – nel suo impianto teleologico – attesa la irreversibilità degli effetti (che implica la definitiva chiusura dell’esercizio commerciale e l’impossibilità, per l’avente diritto, … Continua a leggere Revoca del titolo autorizzativo e proporzionalità

Revoca e giurisdizione. L’atto di ritiro del provvedimento di liquidazione.

Consiglio di Stato, VI sezione, Pres. Frattini, Est. Santoleri, sent. 16.4.2018, ** (Avv. Felice LAUDADIO) contro ASL Napoli 1 Centro (Avv. Alessandro BIAMONTE), Regione Campania  (Avv. Massimo LACATENA), Commissario ad acta (Avv. Arturo TESTA). 1.Ai fini dell’individuazione del giudice munito di giurisdizione, non occorre tener conto né della natura formale dell’atto oggetto di impugnazione (nel caso specie, la revoca), né delle censure proposte in sede … Continua a leggere Revoca e giurisdizione. L’atto di ritiro del provvedimento di liquidazione.

Sul tenore motivazionale del provvedimento di revoca di porto d’armi. Proporzionalità e sindacato giurisdizionale. Il nostro punto di vista confermato dal Consiglio di Stato.

Consiglio di Stato, III sez., Pres. Lipari, Est. Lipari, 27.10.2016, n. 4518, *** (Avv. Alessandro BIAMONTE) contro U.T.G. – Prefettura di Brescia (Accoglie). – il giudizio di non affidabilità e/o probabilità di abuso nell’uso delle armi, pur fondandosi legittimamente su considerazioni probabilistiche, non può prescindere da una adeguata motivazione che evidenzi le circostanze di fatto che attualmente farebbero ritenere il soggetto pericoloso o comunque capace … Continua a leggere Sul tenore motivazionale del provvedimento di revoca di porto d’armi. Proporzionalità e sindacato giurisdizionale. Il nostro punto di vista confermato dal Consiglio di Stato.