La legittimazione qualificata al diritto di accesso degli atti disciplinari a carico di un magistrato.

A.E. (Avv. Alessandro Biamonte) contro Procura Generale presso la Corte Suprema di Cassazione e Ministero della Giustizia (Avvocatura Generale dello Stato). T.A.R. Lazio, Roma, I sezione, Pres. Savo Amodio, Est. Marzano, sent. 11.12.2020 n. 13332. Accoglie. Non può essere frapposto, quale motivo ostativo all’accesso agli atti del procedimento disciplinare a carico di un magistrato, l’esigenza di salvaguardare la riservatezza di terzi invocandosi il contenuto del … Continua a leggere La legittimazione qualificata al diritto di accesso degli atti disciplinari a carico di un magistrato.

Eccesso di potere giurisdizionale e sindacato del G.A. sulle gare di appalto. Le Sezioni Unite confermano il proprio orientamento.

Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Manna, Rel. Conti, Ord. 28.9.2020, n. 20444, soc. *** (Avv.ti Francesco Vagnucci, Francesco Migliarotti, Arturo Cancrini) contro Consorzio *** *** (Avv. Angelo Clarizia), AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE MARE TIRRENO CENTRALE (Avv. Alessandro Biamonte). Non integra gli estremi dell’eccesso di potere giurisdizionale, suscettibile di sindacato innanzi alla Corte Suprema di Cassazione, la sentenza del giudice amministrativo (nel caso di … Continua a leggere Eccesso di potere giurisdizionale e sindacato del G.A. sulle gare di appalto. Le Sezioni Unite confermano il proprio orientamento.

Condotta antidiscriminatoria e concorsi riservati. La Cassazione accoglie e conferma la nostra tesi.

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 10 luglio 2020 n. 14790. Pres. Napoletano, Rel. MarottaAzienda Ospedaliera San Pio (Avv. Alessandro Biamonte) contro XY (Avv. Carmine Lombardi), ACCOGLIE. Non costituisce comportamento discriminatorio la previsione, in sede di bando di concorso riservato alle categorie ex art. 8 della I. n. 68 del 1999, del requisito della sussistenza dello stato di disoccupazione anche al momento dell’assunzione trattandosi di … Continua a leggere Condotta antidiscriminatoria e concorsi riservati. La Cassazione accoglie e conferma la nostra tesi.

Regime tariffario tra programmazione e rendicontazione. Coessenzialità funzionale degli enti territoriali e insidacabilità delle determinazioni.

T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione Seconda, Pres. Bonetto, Est. Mozzarelli, Unione dei Comuni*** contro ATERSIR – Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti  (Avv. Alessandro Biamonte) ed Hera S.p.a. (Avv.ti Giuseppe Caia e Nicola Aicardi), sentenza 20.2.2020 n. 183. La Regione Emilia-Romagna, con la L.R. n. 23/2011 ha dato attuazione alla L. 191/2009 e, ai fini dell’esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al … Continua a leggere Regime tariffario tra programmazione e rendicontazione. Coessenzialità funzionale degli enti territoriali e insidacabilità delle determinazioni.

Giudizio di congruità dell’offerta e rimodulazione.

T.A.R. Lombardia, Milano, I, sentenza 17.3.2020, n. 504, *** (Avv. Natale Bonfiglio) contro C.S.C. s.r.l. (Avv. Alessandro Biamonte, Francesco Saverio De Angelis), Comune di Milano (Avv.ti Antonello Mandarano, Stefania Pagano, Sara Pagliosa, Danilo Parvopasso, Emilio Luigi Pregnolato). 1.– Il comma 2 bis dell’art. 120 cpa stabilisce – nel testo applicabile ratione temporis– che “il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le … Continua a leggere Giudizio di congruità dell’offerta e rimodulazione.

Mutamento di destinazione d’uso funzionale e uso temporaneo. Il caso dei centri di accoglienza.

Consiglio di Stato, VI sezione, Pres. Santoro, Est. Maggio, Sentenza 12.3.2020 n. 1753. Comune di Cascina (Avv. Alessandro Biamonte) contro *** (Avv.ti Enrico Amante e Vincenzo Farnararo). – Accoglie. La modificazione funzionale della destinazione d’uso presuppone la sua conformità alla normativa urbanistica di riferimento a cui non è consentito derogare nemmeno se il cambio di destinazione d’uso è funzionale a realizzare nel fabbricato un centro … Continua a leggere Mutamento di destinazione d’uso funzionale e uso temporaneo. Il caso dei centri di accoglienza.

Appalti di lavori. Indicazione degli oneri della sicurezza e orientamento eurounitario.

T.A.R. Lazio, Roma, I sezione, sentenza 24.7.2019 n. 9944, *** (Avv.ti Alessandro Biamonte – Francesco Liguori) contro Presidenza del Consiglio dei Ministri e Commissario straordinario per la realizzazione dell’Universiade Napoli 2019. Accoglie. Ai sensi dell’art. 95 co. 10 del Codice dei Contratti D.Lgs. 50/2016 «Nell’offerta economica l’operatore deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di … Continua a leggere Appalti di lavori. Indicazione degli oneri della sicurezza e orientamento eurounitario.

Modifiche soggettive del raggruppamento di imprese nella fase di gara e correttivo del codice appalti.

T.A.R. Lazio, Roma, II sezione, Pres. Savo Amodio Tropiano, Est., sentenza 10.6.2019, n. 7486. *** (Avv.ti Di Rienzo – Serafini) contro Roma Capitale (Avv. Enrico Maggiore) e *** (Avv.ti Alessandro Biamonte – Francesco S. De Angelis) Il Codice dei Contratti post correttivo (entrato in vigore il 20 maggio 2017), consente espressamente, all’art. 48 comma 19 ter, le modifiche soggettive del raggruppamento di imprese contemplate dai … Continua a leggere Modifiche soggettive del raggruppamento di imprese nella fase di gara e correttivo del codice appalti.

Contingentamento degli attracchi e poteri contingibili.

T.A.R. Campania, Napoli, Sezione Prima, Pres. Veneziano, Est. , sent. 28 maggio 2019 n. 2846 – *** (Avv.ti Enrico Soprano – Federica Esposito) contro Comune  di Capri (Avv. Alessandro Biamonte). L’adozione di un provvedimento contingibile adottato dal Sindaco e fondato sulla dichiarata esigenza di tutelare l’incolumità dei bagnanti, in ipotesi messa a rischio dall’approdo indiscriminato di imbarcazioni durante la stagione estiva in siti ad alta … Continua a leggere Contingentamento degli attracchi e poteri contingibili.

T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione Prima, Pres. Durante, Est. Mazzulla, sent. 26 febbraio 2019 n. 400 – *** (Avv. Alessandro Biamonte) contro Comune ***. Accoglie. In relazione alla realizzazione di strutture finalizzate alla conduzione zootecnica di un allevamento equino e alla irrogazione di una misura sanzionatoria ex art. 31 D.P.R. 380/2001, tenuto conto dell’effettiva consistenza dell’abuso sanzionato, desumibile dallo stesso tenore del provvedimento oggetto di gravame … Continua a leggere

Revoca del titolo autorizzativo e proporzionalità

T.A.R. Lombardia, Milano, 1a sezione, Pres, Zotti, Est. Gatti, sent. 12.3.2019, n. 542, *** (Avv. Alessandro Biamonte) contro Ministero dell’Interno (Avvocatura dello Stato).   Principio di proporzionalità e revoca. – Il provvedimento di revoca di una licenza commerciale ex art. 110 TULPS – nel suo impianto teleologico – attesa la irreversibilità degli effetti (che implica la definitiva chiusura dell’esercizio commerciale e l’impossibilità, per l’avente diritto, … Continua a leggere Revoca del titolo autorizzativo e proporzionalità

Impianti di radiodiffusione, titoli abilitativi e conformità urbanistica.

T.A.R. Toscana, Firenze, III sez., Pres. Romano, Est. Bellucci, sent. 28.2.2019, n. 324, **** (Avv. Felice Vaccaro), *** (Avv. Guido Giovannelli e Ilaria Castellani) contro Comune di Fiesole (Avv. Alessandro Biamonte). Ai sensi dell’art. 31, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001, affinché il proprietario di una costruzione abusiva possa essere destinatario dell’ordinanza di demolizione non occorre stabilire se egli sia responsabile dell’abuso, poiché la stessa … Continua a leggere Impianti di radiodiffusione, titoli abilitativi e conformità urbanistica.

Ottemperanza delle ordinanze di assegnazione nei confronti dell’amministrazione terza pignorata e riconoscibilità dell’astreinte ex art. 114 C.P.A.

T.A.R. Campania, Napoli, II sezione, Pres. Pennetti, Est. Nunziata, sent. 28.12.2018 n. 7374. *** ltd. (Avv. Alessandro Biamonte, Salvatore Vitale, Alfredo Iadanza Lanzaro contro XY  (non costituita in giudizio). Il passaggio in giudicato dell’ordinanza di assegnazione nei confronti dell’amministrazione terza pignorata rende ammissibile il giudizio di ottemperanza nei confronti  della medesima amministrazione, terza debitrice, che, ancorché destinataria dell’ordine del giudice dell’esecuzione, sia rimasta inerte. Tale … Continua a leggere Ottemperanza delle ordinanze di assegnazione nei confronti dell’amministrazione terza pignorata e riconoscibilità dell’astreinte ex art. 114 C.P.A.

Funzioni giurisdizionali esclusive del C.N.F. in materia di tenuta di albi e registri e carenza assoluta di giurisdizione del Giudice Amministrativo.

T.A.R. Campania, Napoli, VIII sez., Pres. Est. Gaudieri, sentenza 27.11.2018, n. 2743 (conforme n. 2744/2018), XX (Avv. Giuseppe Giliberti) contro Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli (Avv. Alessandro Biamonte). 1.A mente dell’art. 36 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, «1. Il CNF pronuncia sui reclami avverso i provvedimenti disciplinari nonché in materia di albi, elenchi e registri e rilascio di certificato di compiuta pratica; … Continua a leggere Funzioni giurisdizionali esclusive del C.N.F. in materia di tenuta di albi e registri e carenza assoluta di giurisdizione del Giudice Amministrativo.