Mutamento di destinazione d’uso, cambio tipologico e legittimità dell’ordine di ripristino

TAR Lazio, Sezione II quater, Pres. Pasanisi, Est. Arzillo, *** (Avv.ti Daniele Piergianni e Gabriele Giacomozzi) contro Comune di Rignano Flaminio (Avv. Alessandro Biamonte) sentenza 30.8.2018, n. 9074. La demolizione viene ingiunta al proprietario ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. n. 380/2001 non già in forza di una sua responsabilità effettiva o presunta nella commissione dell’illecito edilizio, ma in ragione del suo rapporto giuridico con … Continua a leggere Mutamento di destinazione d’uso, cambio tipologico e legittimità dell’ordine di ripristino

Dissolvenze (opache), trasparenze e crisi di rappresentatività. Verso nuovi modelli di rappresentanza (post-politica?) nell’era della de-medializzazione digitale.

Dissolvenze (opache), trasparenze e crisi di rappresentatività. Verso nuovi modelli di rappresentanza (post-politica?) nell’era della de-medializzazione digitale. di Alessandro Biamonte (Proprietà riservata. E’ ammessa la riproduzione con indicazione della fonte e del nome dell’autore. Ogni altro abuso sarà perseguito. Si rappresenta che l’articolo è stato pubblicato sulla rivista Infiniti Mondi n. 4/2018 – ISSN 2532-8417) Roland Barthes[1], nel riferirsi al dipinto di René Magritte “Ceci … Continua a leggere Dissolvenze (opache), trasparenze e crisi di rappresentatività. Verso nuovi modelli di rappresentanza (post-politica?) nell’era della de-medializzazione digitale.

Smart working – smart life

Dall’autonomia e flessibilità all’efficacia dei risultati, passando per una riappropriazione responsabile della qualità della vita professionale e personale. Tutto questo è possibile e lo dimostrano i dati aggregati raccolti sul campo nelle esperienze aziendali delle imprese (soprattutto di medio-grandi dimensioni) che hanno puntato su questa rivoluzione copernicana nell’organizzazione del lavoro. “Smart Working – Smart Life” è il titolo del convegno organizzato da ACC Europe e … Continua a leggere Smart working – smart life

La concessione degli incentivi in materia di efficienza energetica e il suo modulo procedimentale.

  T.A.R. Lazio, Roma, Sezione Terza Ter, Pres. Lo Presti, Est. Di Nezza, sentenza 25 maggio 2018, n. 5909. Comune di Pietradefusi (Avv. Alessandro BIAMONTE – Alfredo IADANZA) contro Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (Avv.ti Fabio GARELLA, Enrico CAMPAGNANO, Maria Antonietta FADEL e Antonio PUGLIESE). Accoglie. – L’art. 6, co. 4, lett. c), d.m. 16.2.2016 (“Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni … Continua a leggere La concessione degli incentivi in materia di efficienza energetica e il suo modulo procedimentale.

L’avvalimento del requisito pertinente e l’obbligo di esecuzione diretta, nell’appalto, dell’impresa ausiliaria

Autorità Nazionale Anticorruzione, Delibera 2.5.2018, n. 419, Mafalda Coop. Soc. (Avv. Alessandro BIAMONTE) – Comune di Solopaca – C.U.C. Provincia di Benevento. 1.- Ai sensi dell’art. 89 co. 1, seconda parte, del D.Lgs. 50/2016 quando vengano richiesti come requisiti di partecipazione esperienze professionali pertinenti (all’oggetto dell’appalto), gli operatori economici possono avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguano direttamente i lavori o … Continua a leggere L’avvalimento del requisito pertinente e l’obbligo di esecuzione diretta, nell’appalto, dell’impresa ausiliaria

Revoca e giurisdizione. L’atto di ritiro del provvedimento di liquidazione.

Consiglio di Stato, VI sezione, Pres. Frattini, Est. Santoleri, sent. 16.4.2018, ** (Avv. Felice LAUDADIO) contro ASL Napoli 1 Centro (Avv. Alessandro BIAMONTE), Regione Campania  (Avv. Massimo LACATENA), Commissario ad acta (Avv. Arturo TESTA). 1.Ai fini dell’individuazione del giudice munito di giurisdizione, non occorre tener conto né della natura formale dell’atto oggetto di impugnazione (nel caso specie, la revoca), né delle censure proposte in sede … Continua a leggere Revoca e giurisdizione. L’atto di ritiro del provvedimento di liquidazione.

Disabilità e requisito della disoccupazione. I concorsi riservati.

La permanenza del requisito della disoccupazione e l’assunzione nei concorsi riservati alle categorie ex L. 68/1999. Tribunale di Benevento, Sezione Lavoro e Previdenza, G.L. Marina Campidoglio, sentenza 19 aprile 2018, n. 572.  XY contro Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale G. Rummo (Avv. Alessandro Biamonte). 1. L’art. 7, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, nell’individuare le modalità di attuazione delle assunzioni obbligatorie, statuisce che … Continua a leggere Disabilità e requisito della disoccupazione. I concorsi riservati.

Trasformazione digitale: l’impatto su società, processi decisionali e sicurezza. Resoconto dal convegno “Algoritmi, Sovranità, Democrazia”

Trasformazione digitale: l’impatto su società, processi e sicurezza. Un resoconto dal convegno “Algoritmi, Sovranità, Democrazia” “Il digitale nelle nostre vite ha un ruolo totalizzante ed è destinato a crescere in modo esponenziale, al pari della quantità dei dati scambiati. Un valore immenso che non sfugge a nessuno – come dimostrano anche le recenti cronache (tra cui il caso Cambridge Analytica) – e con la presenza … Continua a leggere Trasformazione digitale: l’impatto su società, processi decisionali e sicurezza. Resoconto dal convegno “Algoritmi, Sovranità, Democrazia”

Algoritmi, Sovranità, Democrazia. Tra i big data di Facebook, gli Algoritmi di Cambridge Analytica e le previsioni di Homeland

Coordina: Alessandro Biamonte Intervengono: Mauro Calise, Politologo e docente universitario di Scienza Politica presso l’Università Federico II Gianfranco Nappi, Direttore editoriale di Infiniti Mondi Michele Mezza, giornalista RAI, esperto di digitale, docente universitario di sociologia delle culture digitali Giorgio Ventre, Direttore Scientifico della iOS Developer Academy (partnership Università Federico II – Apple), Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi … Continua a leggere Algoritmi, Sovranità, Democrazia. Tra i big data di Facebook, gli Algoritmi di Cambridge Analytica e le previsioni di Homeland

Internet of things (IoT). L’opacità dei nuovi spettri nell’era della trasparenza digitale.

*di Alessandro Biamonte (Proprietà riservata. E’ ammessa la riproduzione con indicazione della fonte e del nome dell’autore. Ogni altro abuso sarà perseguito. Si rappresenta che l’articolo è stato pubblicato sulla rivista Infiniti Mondi n. 3/2017 – ISSN 2532-8417) Internet of things (IoT). L’opacità dei nuovi spettri nell’era della trasparenza digitale. “Gli spiriti non moriranno di fame, ma noi periremo”[1] . Così, Kafka, nelle Lettere a … Continua a leggere Internet of things (IoT). L’opacità dei nuovi spettri nell’era della trasparenza digitale.

Finanza derivata ed Enti territoriali, spunti ricostruttivi

Finanza derivata ed Enti territoriali. Evoluzione normativa, correttivi e prospettive. Alessandro Biamonte 1. Riflessioni preliminari ed evoluzione normativa in tema di finanza derivata. 1.1. L’evoluzione, negli ultimi quattro lustri, in termini di sedimentazione dei nuovi assetti istituzionali degli Enti territoriali (inseriti nel rinnovato contesto nazionale ed europeo), si è accompagnata alla parabola ascendente, e poi discendente, che ha caratterizzato il ricorso agli strumenti di finanza derivata … Continua a leggere Finanza derivata ed Enti territoriali, spunti ricostruttivi

Soccorso istruttorio e autoresponsabilità. La nozione di smaltimento del rifiuto oltre il suo disfacimento.

TAR Lazio, Roma, sez. III quater, Pres. Sapone, Est. Biancofiore, *** (avv.ti Riccardo Savini, Valeria Pelà) contro ASL Roma 5 (Avv. Vincenza di Martino), *** (Avv. Alessandro Biamonte) e *** (Avv. Giuliano Di Pardo), sent. 31.1.2018, n. 1149. 1. L’istituto del soccorso istruttorio in via generale non trova applicazione per le offerte e per i loro elementi costitutivi, in quanto l’integrazione postuma costituirebbe un grave … Continua a leggere Soccorso istruttorio e autoresponsabilità. La nozione di smaltimento del rifiuto oltre il suo disfacimento.

Disturbi specifici dell’apprendimento e tutela dei diritti nel sistema concorsuale pubblico.

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III bis, Pres. Savoia, Est. Pisano, *** (Avv. Alessandro BIAMONTE) contro MIUR e Università *** (Avvocatura Stato), 27.12.2017, n. 12260. ACCOGLIE. 1. La legge declina operativamente il percorso verso l’obiettivo dell’eguaglianza sostanziale e lo fa scolpendo icasticamente un diritto, di valenza rafforzata, in capo alle persone con diagnosi di DSA, ad utilizzare anche negli studi universitari – e a maggior ragione … Continua a leggere Disturbi specifici dell’apprendimento e tutela dei diritti nel sistema concorsuale pubblico.

L’apposizione postuma del vincolo architettonico e parametro di legittimità degli abusi realizzati prima della legge Ponte del 1967.

T.A.R. Campania – Napoli, IV sezione, Pres. Est. Maiello, 12.1.2018, *** (Avv. Raffaello Capunzo) contro Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Avv.ra Stato) e *** (Avv. Alessandro BIAMONTE) 1. A nulla rileva – in termini di legittimità del provvedimento sanzionatorio comminato dall’organo tutorio (Soprintendenza per i BB.AA.) – l’apposizione postuma (rispetto alla realizzazione dell’opera edilizia) di un vincolo architettonico sull’immobile allorquando il manufatto sia … Continua a leggere L’apposizione postuma del vincolo architettonico e parametro di legittimità degli abusi realizzati prima della legge Ponte del 1967.

Tutela dei diritti e mondi intrusivi digitali. L’inconscio digitale tra cybersecurity e data protection.

di Alessandro Biamonte* (Proprietà riservata. E’ ammessa la riproduzione con indicazione della fonte e del nome dell’autore. Ogni altro abuso sarà perseguito. Si rappresenta che l’articolo è stato pubblicato sulla rivista Infiniti Mondi n. 2/2017 – ISSN 2532-8417) Abstract. Le dinamiche pervasive della rete, segnate da un intrusivo sviluppo progressivo nella vita quotidiana, e l’interconnessione dei sistemi rendono improcastinabile, al di là delle previsioni normative … Continua a leggere Tutela dei diritti e mondi intrusivi digitali. L’inconscio digitale tra cybersecurity e data protection.